Liceo Scientifico Statale
Principe Umberto di Savoia
Catania, Via Chisari 8 - tel.095.441155 - fax.095.503839 - email: info@principeumberto.it
Piano dell’Offerta Formativa
Triennio 2002-2008
Aggiornamento A. S. 2005-2006
Premessa
UN PROGETTO PER LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA |
Con riferimento al vigente Regolamento dell’Autonomia Scolastica DPR n.275 del 8.3.1999, il
Liceo Scientifico Statale "Principe Umberto di Savoia" presenta il Piano
dell’Offerta Formativa (P.O.F.) che definisce le linee programmatiche generali del
servizio offerto dall’Istituto.
Il P.O.F. è un documento flessibile che, elaborato triennalmente dagli organi
dell’istituto, può essere aggiornato ogni qualvolta risulti necessario adeguare
l’impegno educativo–didattico alle aspettative e alle esigenze di tutta la comunità
scolastica, degli enti locali e delle associazioni operanti nel territorio.
Dal P.O.F. si evincono:
CATANIA - Via Chisari,8
Tel.095441155-Fax 095503839
Dirigente Scolastico: Prof. Salvatore Fausto Gioia
Direttore S.G.A. Patrizio Cantoni Maurizio
EMAIL: info@principeumberto.it
INDIRIZZO INTERNET: http://www.principeumberto.it
Il Liceo Scientifico Principe Umberto di Savoia è stato il primo Liceo Scientifico di Catania, istituito con il R.D. n. 1915 del 9 settembre 1923 ed intitolato all’allora principe ereditario Umberto II di Savoia. La prima sede del Liceo si trovava in Via Vittorio Emanuele. Dagli anni ’70 la scuola è stata trasferita nell’attuale sede di Via Chisari, 8, nelle immediate vicinanze dello stadio Cibali. Da poco è stato realizzato un prefabbricato contiguo alla palestra e adiacente alla scuola, i cui locali sono già utilizzati. Inoltre, il liceo ha un plesso staccato presso la Villa San Saverio in via Valdisavoia, a circa 100 metri dalla sede centrale
L'Istituzione offre la possibilità di scegliere uno dei seguenti indirizzi:
Nell'anno scolastico 2005/2006, frequentano questa scuola circa 1300 studenti, divisi in 55 classi. Il corpo docente è formato da circa 100 insegnanti. A causa del diffuso pendolarismo, il Consiglio d'Istituto ha ridotto di 10 minuti l'ora di lezione secondo il seguente quadro:
prima ora 8,15
seconda ora 9,05
terza ora 9,55
pausa ricreazione 10,45-11,00
quarta ora 11,00
quinta ora 11,50
sesta ora 12,40-13,30
Il corpo docente dell’Istituto si caratterizza per la professionalità dei singoli componenti, maturata nella pluriennale esperienza didattica e nella partecipazione ad iniziative di aggiornamento qualificanti, attivate in sintonia con le concrete esigenze dell’utenza.
I servizi amministrativi sono dislocati in due segreterie: una segreteria didattica, per il servizio agli alunni e alle famiglie e una segreteria amministrativa.
Per le attività didattiche sono presenti le seguenti strutture
La scuola è dotata di una rete INTRANET che attraverso un sistema di cablaggio collega il server a tutti i locali dell'istituto(aule, palestra, biblioteche, laboratori, segreteria e presidenza) consentendo l’accesso alla rete INTERNET.
Poiché l'autonomia comporta maggiori responsabilità e svariate possibilità di scelta, è necessario misurare i risultati conseguiti e il gradimento del servizio fornito con un processo di autovalutazione costante ed approfondito. Per questo motivo, il nostro Istituto ha aderito al progetto Faro, un progetto di autoanalisi che ci permette di rendere trasparenti i risultati conseguiti ai vari livelli, sul piano amministrativo, didattico, organizzativo.
Inoltre la scuola ha aderito al progetto Pilota, finalizzato alla valutazione delle competenze degli studenti nelle varie discipline. I risultati ottenuti a livello nazionale, hanno posto gli studenti del “Principe Umberto” al di sopra della media nazionale.
La scuola è in possesso di un piano di evacuazione elaborato con la collaborazione dei Vigili del Fuoco di Catania e annualmente procede ad almeno due esercitazioni.
Territorio in cui l'Istituto opera
Il Liceo Scientifico Principe Umberto è ubicato nel quartiere Cibali, in Via Chisari con una succursale in Via Valdisavoia (Villa San Saverio a 100m dalla sede centrale). La scuola è raggiungibile con mezzi pubblici urbani con ferrovia circumetnea (stazione Cibali), inoltre le vicine Piazza S. Maria di Gesù e Piazza Cavour sono punti di arrivo e partenza per molti mezzi pubblici provenienti dai paesi dell’hinterland catanese e della provincia. La scuola è dotata di ampio parcheggio.
Ricadenti nell’area del quartiere, nelle vicinanze dell'Istituto, si trovano la facoltà di Scienze Agrarie, la Cittadella Universitaria (con le sedi della facoltà di Scienze, Medicina, Farmacia e Ingegneria, del Policlinico Universitario) e il Laboratorio Nazionale del Sud (importante centro di ricerche di fisica nucleare). Tutto questo facilita rapporti di collaborazione e scambi culturali (conferenze, visite,..) con questi importanti centri di formazione.
Nelle immediate vicinanze della scuola, sono ubicati alcuni degli impianti sportivi più importanti della città: lo stadio "Massimino", che può essere utilizzato dalla Scuola per attività didattiche e il Palazzetto dello sport di Piazza Spedini. La Scuola spesso usa le strutture sportive per progetti extracurriculari e per manifestazioni scolastiche.
Altri enti pubblici ricadenti nel quartiere sono la caserma dei VVFF, la Caserma militare "Sammaruga", e l’azienda ospedaliera "Garibaldi".
Con alcuni di questi enti la Scuola mantiene rapporti di collaborazione (Progetto "Scuola sicura","Progetto Educazione alla salute").
Il quartiere Cibali non è dotato di Centri culturali specifici ma è sede del Teatro Stabile G. Verga e di alcune scuole medie e di istituti di istruzione secondaria superiore.
La Scuola è aperta al territorio e mette a disposizione la biblioteca d'Istituto e i propri locali in orari pomeridiani per attività culturali.
Il Piano dell’Offerta formativa (P.O.F.) del Liceo Scientifico Principe Umberto è espressione e sintesi della Programmazione didattico-educativa, nelle quali convergono e si armonizzano le autonome scelte metodologiche, didattiche e pedagogiche dei singoli docenti e dei Consigli di Classe con l'apporto di tutte le componenti scolastiche in un pluralismo ideologico–culturale, che costituisce e caratterizza la vera ricchezza della vita intellettuale dell’Istituto stesso e della sua offerta formativa.
Il P.O.F.
è fondato su ben chiare finalità educative e scelte metodologico–didattiche che, arricchite da attività complementari ed integrative, mirano a favorire la formazione integrale dell’allievo e a proiettare e inserire la scuola nel contesto socio–culturale del proprio territorio.
Poiché il curriculum didattico del liceo scientifico non è finalizzato ad inserire immediatamente lo studente nel mondo del lavoro, ma apre l’accesso a tutte le facoltà universitarie, il presente Piano si articola su direttive che si intrecciano inscindibilmente:
Obiettivi generali
L'istituzione scolastica
Il P.O.F. inoltre, nell’ambito del proprio territorio, si propone:
La programmazione didattica delle varie aree disciplinari, in cui sono inseriti i saperi fondamentali e i progetti integrativi, punta sulla qualità dell'offerta formativa e si concretizza mediante l'offerta di una istruzione:
La programmazione a livello metodologico-didattico si fonda sulla interazione fra le discipline dell'area teoretico–letterario-artistica e quelle dell'area tecnico-scientifico e linguistica.
Cultura umanistico-letteraria e cultura scientifica non sono, infatti, considerate contrapposte. Esse interagiscono, pur avendo sviluppato nel corso della civiltà le loro specificità.
Con la programmazione didattica e la programmazione integrativa, il P.O.F. promuove la creazione di un nuovo "umanesimo" nel quale confluiscano linguaggi, metodi e strumenti comuni alle due aree.
Obiettivi dei singoli indirizzi
Nel liceo scientifico ordinario e, ancor più, nel liceo scientifico con sperimentazione della doppia lingua più aderente ad una formazione europea, gli alunni devono:Nei corsi sperimentali del Piano Nazionale Informatica, si studia la lingua
inglese ed è potenziato lo studio della matematica e della fisica.
Gli obiettivi precedentemente elencati vengono integrati con i seguenti:
Il Liceo Scientifico con sperimentazione Brocca attiva lo studio di tre
lingue straniere: inglese, francese e tedesco.
Gli obiettivi specifici sono:
Organismi didattici e istituzionali
Liceo Scientifico Statale
Consiglio di Presidenza: nominato annualmente dal Dirigente Scolastico è costituito dal collaboratore vicario, dai docenti collaboratori del dirigente scolastico, dai docenti con funzione strumentale al P.O.F. e dal Direttore dei servizi generali e amministrativi con il compito di monitorare tutte le attività e i servizi offerti dalla scuola al fine di garantire l'efficienza e l'efficacia.
Collegio Docenti: formato da tutti i docenti in servizio nell'istituto. Esso è presieduto dal Dirigente Scolastico ed ha competenza relativamente ai problemi didattici e di valutazione.
Consigli di classe: sono costituiti dai docenti di ciascuna classe, dai due rappresentanti dei genitori e dai due rappresentati degli alunni. I rappresentanti dei genitori e degli alunni vengono eletti ad inizio anno scolastico. I Consigli di Classe sono convocati dal Dirigente Scolastico e sono presieduti dal Dirigente Scolastico o dall'insegnante coordinatore della classe.
Coordinatore di classe: è un docente della classe nominato dal Dirigente Scolastico ad ogni inizio di ogni anno scolastico
Il coordinatore ha il compito di:
Consiglio d’Istituto:
Essendo la popolazione scolastica superiore a 500 alunni, il Consiglio d’Istituto risulta così composto: il Dirigente Scolastico, 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale A.T.A., 4 rappresentanti dei genitori e 4 rappresentanti degli studenti che vanno rinnovati annualmente. Il Consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri scelto tra i rappresentanti dei genitori. Il Consiglio d’Istituto è l’organo supremo di indirizzo e di controllo dell’istituzione scolastica con competenze tecnico-amministrative.
Giunta Esecutiva:
La Giunta Esecutiva viene eletta in seno al Consiglio d’Istituto ed è composta da 1 docente, 1 studente, 1 genitore, 1 non docente. Fanno parte della giunta di diritto: il Dirigente Scolastico che la presiede e il D.S.G.A. il quale svolge anche la funzione di segretario della giunta. La giunta esecutiva prepara i lavori del Consiglio d’Istituto predisponendone gli atti, fermo restando il diritto d’iniziativa del Consiglio d’Istituto stesso.
A partire dall'anno scolastico 2005/2006, verrà istituito un corso di Liceo Scientifico ordinario con una sola lingua straniera, per ciascuna prima lingua studiata alla scuola media.
Seguono i curricula presenti nella scuola. Per ognuno dei quali è indicato il monte ore settimanale, al quale corrisponderà quello totale riportato nella certificazione di superamento dell’esame di stato finale al termine dei cinque anni.
Liceo Scientifico ordinario | |||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 3 | 4 |
Latino | 4 | 5 | 4 | 4 | 3 |
Lingua straniera 1 | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 |
Geografia | 2 | ||||
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 |
Filosofia | 2 | 3 | 3 | ||
Sc. Nat. Chim. Biolog. | 2 | 3 | 3 | 2 | |
Matematica | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 3 | 3 | ||
Dis. St. Arte | 1 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Ed. Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 25 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Liceo Scientifico con sperimentazione di doppia lingua | |||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 3 | 4 |
Latino | 4 | 5 | 4 | 4 | 3 |
Lingua straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 2 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 2 | ||||
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 |
Filosofia | 2 | 3 | 3 | ||
Sc. Nat. Chim. Biolog. | 2 | 3 | 3 | 2 | |
Matematica | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 3 | 3 | ||
Dis. St. Arte | 1 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Ed. Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 29 | 30 | 31 | 32 | 32 |
Rispetto al corso tradizionale il liceo scientifico con sperimentazione di doppia lingua attua una diversa distribuzione oraria tra Disegno
e Storia dell'Arte nel biennio.
La Prima lingua straniera è quella studiata nella scuola media inferiore.
Nella tabella seguente sono riportate le lingue comunitarie proposte secondo i seguenti
abbinamenti:
Prima lingua | Seconda lingua |
---|---|
Inglese | Francese |
Inglese | Spagnolo |
Inglese | Tedesco |
Per alcuni mesi dell'anno, in tutte le classi l'insegnamento delle lingue viene integrato con il lettore di madre lingua nella misura di un'ora settimanale.
Liceo scientifico Piano Nazionale Informatica (P.N.I.) | |||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 3 | 4 |
Latino | 4 | 5 | 4 | 4 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 |
Geografia | 2 | ||||
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 |
Filosofia | 2 | 3 | 3 | ||
Sc. Nat. Chim. Biolog. | 2 | 3 | 3 | 2 | |
Matematica | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Fisica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Dis. St. Arte | 1 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Ed. Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 28 | 31 | 31 | 31 | 32 |
Le classi del P.N.I. si caratterizzano per il potenziamento delle ore di matematica e
di fisica. Si introduce lo studio dell'informatica, della statistica, del calcolo
delle probabilità.
Lo studio della fisica ha inizio il primo anno.
Il laboratorio viene utilizzato come approfondimento di temi introdotti in classe.
Viene introdotta la struttura di un linguaggio di programmazione.
Il corso non forma tecnici operatori.
Il Liceo Linguistico potenzia lo studio di tre lingue ampliando orizzonti multiculturali nell'ambito di una conoscenza europeistica.
Liceo linguistico sperimentale Brocca | |||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Italiano | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 4 | 4 | 3 | 2 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua francese | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua tedesca o spagnola | 5 | 5 | 4 | ||
Geografia | 2 | 2 | |||
Storia | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | 2 | 3 | 3 | ||
Ed. Giurid. Econ. | 2 | 2 | |||
Sc. Nat. Chim. Biolog. | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Dis. St. Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Ed. Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 34 | 34 | 35 | 36 | 36 |
Attualmente quanti chiedono l'iscrizione al 1° anno del liceo linguistico hanno la possibilità di scegliere al 3° anno, tra la lingua tedesca o la lingua spagnola.
Organizzazione dell'Offerta Formativa
Modalità di incontro con le famiglie:
Le modalità degli incontri con le famiglie prevedono un’ora di ricevimento
settimanale, previo appuntamento su richiesta delle famiglie, e un incontro generale
per quadrimestre in orario pomeridiano. Inoltre, qualora se ne ravvisi la
necessità, il singolo docente potrà chiedere di incontrare la famiglia di
un alunno con avviso scritto.
Regolamento dei ritardi e delle assenze
Ampliamento dell'Offerta Formativa
Sono tutte le attività progettate dal Collegio Docenti allo scopo di ampliare
l’offerta formativa fornita con i curricoli. Nella scelta dei progetti il Collegio
tiene conto delle finalità formative del Liceo.
I progetti sono realizzati con fondi Nazionali, Europei, con il
fondo d’Istituto o con D.P.R. 567.
La partecipazione degli alunni a ciascun’attività è regolamentata dai Consigli di
Classe nell'ambito della programmazione annuale e autorizzata dalle famiglie,
opportunamente informate.
Per l’anno scolastico 2005/2006 i progetti P.O.F. proposti dal Collegio dei Docenti sono i seguenti:
Orientamento e riorientamento:
L’istituto si raccorda con le realtà educative del ciclo inferiore per quanto
riguarda le prime classi e con l’università per le quarte e quinte classi.
Per gli alunni delle prime classi si rende necessario stabilire rapporti con le scuole di
provenienza per prendere atto dell’attività formativa avviata e per progettare
una attività di continuità. Inoltre si disporrà un progetto di
accoglienza che renda i nuovi alunni consapevoli delle finalità, degli
obiettivi, dei metodi, dei mezzi a disposizione dell’Istituto e ne favorisca
l’inserimento nella scuola e nella classe.
Per gli alunni delle classi intermedie l’orientamento si propone di facilitare
l’approccio con le nuove discipline, consolidare le conoscenze, perfezionare il metodo
di studio, mentre per gli alunni delle quarte e quinte classi, l’orientamento fornisce
informazioni sulle facoltà universitarie, promuove seminari, somministra
questionari per la valutazione degli interessi culturali o professionali degli studenti,
promuove incontri con rappresentanti di Enti pubblici e privati della provincia.
L'orientamento attiva anche, ove richiesto dalle famiglie, "passerelle" per
agevolare il successo scolastico anche in contesti diversi. All'alunno saranno
documentate le conoscenze, i crediti acquisiti e quant'altro risulti utile al suo
percorso formativo.
Recupero e sostegno
Gli insegnanti dei Consigli di Classe, in seguito all’analisi delle situazioni di partenza,
all’andamento didattico-educativo, al persistere di debiti formativi, indirizzeranno gli
alunni a seguire i corsi di recupero attivati dall'Istituto.
Gli alunni che allo scrutinio finale riportano debiti formativi, sono tenuti, all'inizio
dell'anno scolastico successivo, a frequentare i corsi di recupero e a sostenere le
relative prove di verifica.
Sportello didattico:
Il servizio è stato già sperimentato con successo nei passati anni scolastici e
giudicato positivamente dagli alunni e dai professori coinvolti nell’attività.
Allo sportello possono accedere, su prenotazione, tutti gli alunni dell’Istituto
scegliendo gli insegnanti tra quelli che si sono resi disponibili per questo servizio
e l’argomento da trattare. L'attività si terrà in ore extracurriculari e
sarà regolamentata da un apposito progetto.
La verifica è uno strumento fondamentale perché permette al docente di
valutare la validità della proposta didattica ed eventualmente modificare in
itinere la metodologia di intervento didattico ed è l’elemento che permette
all’alunno di definire la validità del proprio metodo di studio e le
abilità e le conoscenze conseguite.
Nel valutare tiene conto dei livelli di partenza, della qualità delle
conoscenze acquisite e delle abilità raggiunte.
Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa
Per la realizzazione delle attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa il Collegio Docenti ha individuato 5 funzioni strumentali:
Coordinatore del Piano dell’Offerta Formativa con i seguenti compiti:
Coordinatore della formazione in servizio dei docenti con i seguneti compiti:
Coordinatore degli interventi e dei servizi degli studenti con i seguenti compiti:
Coordinatore e responsabile dell'organizzazione delle visite, dei viaggi d'istruzione degli stage e delle attività extracurriculari;
Referente della progettazione dei P.O.N. dei P.O.R. e degli I.F.T.S.
Ogni Funzione Strumentale può avvalersi della collaborazione di una commissione specifica al fine di realizzare l'attività inerente alla funzione stessa.
Il Collegio Docenti fissa i criteri per l'attribuzione dell'incarico di Funzione Strumentale e può designare una commissione al fine di valutare i titoli dei docenti che aspirano all'incarico.
I Docenti aspiranti all'incarico devono possedere:
L’incarico di Funzione Strumentale del P.O.F. viene conferito dal Collegio Docenti ed ha durata annuale.
Il settore amministrativo e la gestione del personale A.T.A. sono curate dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi che organizza l'articolazione dei servizi del personale ausiliario.
La flessibilità dei servizi, con i rientri pomeridiani, garantisce un servizio adeguato alle esigenze dell'utenza.
La Segreteria didattica: protocollo e archivio, si trova al piano terra dell'istituto. Essa riceve gli alunni tutti i giorni durante la ricreazione e l'utenza esterna il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 18:00.
La Segreteria Amministrativa: ufficio personale docente, personale A.T.A. e ragioneria, si trova al primo piano dell'istituto. Essa riceve l'utenza esterna tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Tutti gli uffici di segreteria sono informatizzati. La segreteria rilascia le certificazioni relative dopo ventiquattro ore.
La formazione in servizio prevista per il personale A.T.A. favorisce l'acquisizione ed il consolidamento delle competenze e della personalità. Il personale A.T.A. ha la possibilità di accedere al fondo di istituto per le attività aggiuntive prestate per la realizzazione dei progetti P.O.F.
Alla scuola sono stati affidati, per la gestione amministrativa, i documenti degli istituti parificati estinti Sacro Cuore , Garibaldi e Istituto Linguistico Professional Formation Istitute, Istituto Victor Hugo.